
Rispondere ad un annuncio
Innanzitutto l'annuncio va trovato.
A seconda del lavoro che si sta cercando si può cercare
- Annuncio su internet: esistono moltissimi siti che pubblicano annunci e sono spesso suddivisi per categoria: studenti, impiegati, manager, etc.
- Annuncio cartaceo: nonostante internet sia lo strumento più utilizzato, i quotidiani, in giorni prestabiliti, dedicano alcune pagine agli annunci di lavoro.
Molto spesso gli annunci riportano un alto numero di caratteristiche, ma non è detto che siano tutte imprescindibili e che non si possano integrare con altre complementari.
È opportuno, quindi, rispondere velocemente, senza aspettare troppo tempo. Può anche avere un valore aggiunto allegare al proprio CV una lettera di presentazione che espliciti in maniera più approfondita i punti di incontro tra le caratteristiche richieste dall'annuncio e quelle del proprio percorso di istruzione e professionale.
In altri casi non è necessario ricorrere ad una ricerca attiva di una diversa occupazione perché o si viene contattati direttamente da un'azienda o da una società di ricerca e selezione o da un Head Hunter.
Anche in questo caso la rapidità nella risposta è fondamentale. Inoltre, un atteggiamento di apertura e ascolto rispetto a quanto descritto dal selezionatore, oltre che puntualità nelle risposte alle domande che il ricercatore pone durante un momento di primo contatto anche telefonico, sono un ottimo punto di partenza per avviare una conoscenza che spesso si concretizza in opportunità lavorative concrete.
Se avete dubbi o domande su come affrontare queste tematiche, scrivete all'indirizzo cvperfetto@cvperfetto.it e scegliete dal menù a tendina Consulenza colloquio nello spazio del tasto paypal.